Come creare un giardino verticale: i trucchi per un risultato sorprendente

Se avete desiderato avere un piccolo e grazioso angolo verde tutto vostro ma avete comunque un angolo limitato, allora siete proprio capitati nell’articolo giusto. La soluzione per voi in tal senso è il giardino verticale fai-da-te in modo tale da trasformare ogni parte o balcone della vostra casa in una vera oasi accogliente e ben rigogliosa.

Optando per un giardino verticale, avrete non soltanto dei bellissimi fiori sempre a portata di mano, ma avrete anche modo di godere di numerosi vantaggi ed ecco che qui di seguito vi daremo qualche informazione in più. Viene definito giardino verticale una qualsiasi parete con delle piante che vengono fatte radicare in dei compartimenti tra due strati di materiale fibroso e, al fine di garantire l’approvvigionamento idrico, si deve avere un impianto apposito.

Dove posizionare un giardino verticale?

Nel momento in cui si decide di creare un giardino verticale la scelta del luogo più adatto, così come dei materiale adatti è qualcosa di importante al fine di poter garantire il successo del vostro grazioso progetto verde. Se siete in possesso di un balcone allora potete pensare di sfruttare la parete oppure l’area verticale utilizzando dei supporti che andranno appesi alle ringhiere in modo da ottimizzare lo spazio.

e avete a disposizione una veranda allora potete creare un’oasi usando le pareti o dei supporti, cosa che vi permetterà di godere a pieno la natura verde anche in un piccolo spazio. Ad ogni modo, se non si ha spazio esterno, si può optare per creare un giardino all’interno, nelle pareti interne. Potete posizionare i supporti lungo le pareti delle stanze o magari del corridoio.

Quali materiali scegliere?

Tanto la scelta del luogo è di vitale importanza per la formazione di un giardino verticale, quanto lo è anche la scelta dei materiali da utilizzare. Ecco che allora qui di seguito vi parleremo di quali sono i materiali più adatti ed indicati per creare un ottimo giardino verticale ed abbellire così un angolo di casa che altrimenti rimarrebbe senza anima.

  • Vecchi pallet o vani dei bancali;
  • supporti di legno;
  • reti metalliche.

Ecco che quindi si potrebbero utilizzare dei vecchi pallet che risultano essere davvero perfetti ma in alternativa si può optare per dei vani dei bancali da usare per i vasetti delle piante ottenendo un aspetto molto più rustico e soprattutto sostenibile. Se preferite fare una scelta più naturale e organica, però, potete pensare ai supporti di legno, scelta piuttosto versatile.

In tal senso si può optare per delle casse di legno da appendere alla parete o magari perfino a delle strutture in legno costruite con esse. Si tratta di materiali che si integrano davvero molto bene con un’accogliente atmosfera e soprattutto armoniosa. Infine si possono anche usare le reti metalliche fissandole alle pareti o ai cestini per le piante in quanto si tratta di una soluzione ideale soprattutto per le piante rampicanti.

Lascia un commento